Slide e oggetti per le presentazioni
| Da utilizzare quando si deve: | |
| Fotografie e disegni | Illustrare un concetto, un’idea, un processo, un evento. |
| Fotografie e disegni | |
| Grafici | Rappresentare dati e statistiche. |
| - grafici a punti | Rappresentare cambiamenti e tendenze. |
| - grafici a torta | Rappresentare distribuzione dei dati. |
| - grafici a barre (istogrammi) | Comparare dati |
| Infografica | Rappresentare dati complessi in modo dinamico e immediato, che ne facilitano la comprensione. |
| Video | Mostrare o illustrare qualcosa in modo più immediato ed efficace rispetto a un testo o a delle immagini. |
| Oggetti e modelli | Mostrare come funziona qualcosa. |
| Stimolare l’interesse del pubblico. | Stimolare l’interesse del pubblico. |
Suggerimenti per layout e grafica delle slide
| Suggerimenti | |
| Sequenza delle slide | Basa la sequenza delle slide sulla struttura del tuo discorso e scegli: |
| - per l’introduzione | - una slide per catturare l’attenzione del pubblico |
| - per lo sviluppo dei contenuti | - una slide che sintetizza gli argomenti della presentazione |
| - per lo sviluppo dei contenuti | - slide che presentano dati, fatti ecc., evidenziando i punti più importanti |
| - for the conclusion | - una slide con un forte messaggio che rimanga nella memoria del pubblico. |
| Discorso e slide | Decidi quello che dirai per ogni slide che mostrerai. |
| Durata | Calcola circa 1/2 minuti per ogni slide. |
| Coerenza grafica | Adotta stessi colori, font e layout per tutte le slide. |
| Spazio | Crea un layout equilibrato di testi, immagini, grafici ecc. Meglio limitarsi ad elementi essenziali, senza riempire le slide di troppi contenuti. |
| Font | Usa font grandi (non meno di 30 p.) e che siano facili da leggere (come Arial o Gil Sans). Non usare font complicati e non scrivere in maiuscolo. |
| Colori | Fa in modo che ci sia un netto contrasto tra lo sfondo e i caratteri che utilizzi. |
| Usa sfondi scuri con caratteri chiari in ambienti con poca luce, e sfondi chiaro con caratteri neri o scuri in ambienti illuminati. | |
| Non usare combinazioni rosso/verde o blu/verde. | |
| Usa colori diversi per differenziare punti/elementi chiave (ad es. rosso = pericoloso; verde = sicuro). | |
| Sfondo | Usa solo un colore. |
| Non usare delle immagini, loghi o disegni come sfondo. | |
| Testo | Usa frasi brevi, dirette ed efficaci. |
| Controlla grammatica e ortografia. | |
| Elenchi puntati | Inserisci non più di 6 righe per slide. |
| Scrivi parole chiave, non frasi. | |
| Immagini | Non mostrare immagini che possano offendere la sensibilità del pubblico o essere equivocate da persone di altre culture o religioni. |
| Animazioni | Usale solo se aiutano a comunicare meglio il tuo messaggio. |
| Copyright | Rispetta le norme sul copyright e cita fonti ed autori. |
Frasi per commentare le slide
| Presentare la prima slide di un discorso | Questa prima slide riassume i principali punti del mio discorso. |
| La prima slide introduce il tema del mio intervento. | |
| Presentare le slide | Passando alla slide seguente ... |
| Ora diamo un’occhiata alla successiva slide che mostra ... | |
| Questo grafico/diagramma/foto mostra/illustra/rappresenta ... Questa slide illustra/si focalizza su/delinea ... | |
| In questa slide potete vedere i dati/le cifre/ che indicano come … | |
| Come potete vedere qui … | |
| In base ai dati che potete vedere in questa slide … | |
| Illustrare le slide | Per prima cosa vi illustro … |
| Potete vedere come i differenti colori rappresentino ... | |
| Evidenziare le informazioni | Vorrei porre l’attenzione sui/evidenziare i seguenti concetti: ... |
| Il punto essenziale è ... | |
| Se guardiamo più attentamente a ... | |
| Spiegare causa ed effetto | I dati/fatti contenuti in questa slide mostrano la ragione/ i motivi per cui ... |
| Come si può vedere da questa slide, le cause sono da ricercarsi nel ... | |
| Descrivere fotografie e disegni | Guardate questa fotografia/disegno. Mostra ... |
| Questa immagine/disegno rappresenta ... | |
| Ho scelto proprio questa fotografia in quanto ... | |
| Descrivere grafici e diagrammi | Questo grafico mostra l’incremento/la riduzione di … |
| Questo grafico rappresenta la distribuzione di … | |
| Questo grafico mette a confronto ... | |
| Questa tabella sintetizza i più importanti dati riguardanti … | |
| Questa tabella mette in evidenzia i risultati di … | |
| Presentare l’ultima slide di un discorso | Nell’ultima slide ho riassunto i punti principali che ho trattato nel mio intervento. |
| L’ultima slide mostra i risultati finali di ... | |
| E nell’ultima mia slide troverete i miei suggerimenti / raccomandazioni per ... | |
| Oggetti e modelli | Vi ho portato questo ... per potervi mostrare meglio il funzionamento di … |
| Date un’occhiata a questo ... | |
| Riuscite a vedere tutti? |
Prepara le tue slide!
Prepara delle slide per un discorso che presenterai a scuola o all’università. Prima di iniziare, pianifica la sequenza delle slide e decidi come commentarle.
Nella colonna di sinistra prendi nota dei contenuti che vuoi includere (fotografie, grafici, schemi ecc. ); nell’altra colonna scrivi il testo o le parole chiave del discorso. In questo modo saprai cosa dire per ogni slide. Fatto questo, puoi creare il layout delle slide e completarle con testo o immagini. Scegli il software o l’applicazione cloud con cui ti trovi meglio.
| DESCRIZIONE DEL CONTENUTO DELLE SLIDE | IL TESTO O LE PAROLE CHIAVE DEL TUO DISCORSO |
| Introduzione: Catturare l’attenzione del pubblico e riassumere i contenuti | Introduzione: Catturare l’attenzione del pubblico e riassumere i contenuti |
| Slide 1 | |
| Slide 2 | |
| Sviluppo: Mostrare fatti, dati ecc. | Sviluppo: Mostrare fatti, dati ecc. |
| Slide 3 | |
| Slide 4 | |
| Slide 5 | |
| Slide ... – | |
| Conclusioni: Riassumere punti principali del discorso e concludere con un buon finale. | Conclusioni: Riassumere punti principali del discorso e concludere con un buon finale. |
| Slide ... – | |
| Slide ... – |

