Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Studiare è facile / Controlla se sai organizzarti

Controlla se sai organizzarti

Sei in grado di organizzarti bene lo studio e in generale le tue attività? E controllare poi se le hai effettivamente svolte in modo efficiente?

Un modo pratico per scoprirlo è prepararsi un piano di attività settimanali, come nell’esempio qui sotto:

  • nella colonna Attività programmate sono elencate le attività da svolgere e il tempo ipotizzato per realizzarle
  • nella colonna Attività effettivamente realizzate viene riportato quello che è stato effettivamente fatto, evidenziando in rosso tutte le attività problematiche.
Attività programmate Attività effettivamente svolte
Lun 14-16 Allenamento 14-16 Allenamento
17-19 Prep. interrogazione storia 17-20 Prep. interrogazione storia (+1h)
19-20 Cena 20-21 Cena
21-22 Compiti matematica per merc 21-23 Visto film
Mar 15-16 Esercizi inglese per merc. 15-16 Esercizi inglese per merc.
17-18 Dentista 17-18 Dentista
20- 21 Cena 20-21 Cena
21-23 Partita in TV 21-23 Partita in TV
23-01 Compiti matematica per merc.
Mer 15-17 Prep. compito in classe di fisica 15-19 Prep. Compito in classe di fisica (+2h)
17-19 Amici 20-21 Cena
20-21 Cena 21-24 Prep. compito in classe di fisica (+3h)
Gio 14-16 Allenamento 14-16 Allenamento
17-19 Prep. interrogazione scienze 17-19 Prep. interrogazione scienze (ok)
20-21- Cena 20-21- Cena
21-22 Prep. interrogazione scienze 21-22 Ascoltato musica
Ven 15-17 Studio (?) 15-17 Fatto tema per casa
17-19 Libero 17-19 Esercizi d’inglese (+2h)
20-21 Cena 20-21 Cena
21-22 Libero 21-22 Chattato
Sab Pomeriggio: shopping con amici Pomeriggio: shopping con amici
Sera: concerto con amici Sera: concerto con amici
Dom Mattina: partita Mattina: partita
Pomeriggio: compiti per lunedì Pomeriggio: compiti per lunedì
Sera: Libero Sera: prep. interrogazione italiano

» scarica il pdf

Alla fine della settimana puoi controllare:

  • se in generale hai rispettato il tuo programma;
  • se i tempi che ti eri dato per studiare determinate materie erano realistici o se hai invece avuto bisogno di più tempo (nell’esempio per Fisica sono stati calcolati male i tempi); questo è assai importante in quanto ti permette in futuro di pianificare meglio le tue attività;
  • se ci sono delle materie o attività critiche che ti mettono in difficoltà e che non riesci a svolgere nei tempi previsti;
  • se hai rimandato alcune attività: in questo caso devi chiederti il perché.

Non è molto diverso da come tenere un diario. L’unica differenza è che in questo modo potrai anche scoprire dove va a finire tutto il tuo tempo, se lo utilizzi in modo intelligente o se lo sprechi.


Approfondimenti


Come controllare quello che hai fatto, ma che non era in programma
E’ utile sapere come hai ha impiegato il tuo tempo, scoprendo quelle attività che non avevi programmato o che sono state poco produttive per il tuo studio o lavoro. E trovare delle soluzioni per eliminare tutto quello che ti fa perdere tempo inutilmente:

Come ad esempio:

  • staccare il cellulare quando studi,
  • rimanere scollegati da Internet, in particolare da Facebook e altri social networks,
  • andare a studiare dove è difficile distrarsi, in posti tranquilli, come in una biblioteca,
  • rimanere concentrati su quello che si è scelto di studiare, tralasciando tutto il resto,
  • evitare di sognare ad occhi aperti,
  • non fare le cose all’ultimo minuto.

Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in