Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Fai sintesi / Esplorare il testo con lettura approfondita

Esplorare il testo con lettura approfondita

In questa fase il tuo obiettivo è quello di leggere approfonditamente il testo cercando di:

  • selezionare gli elementi importanti, che possono essere idee, concetti, dati, fatti, personaggi, luoghi.
  • togliere gli elementi secondari o non essenziali.
  • definire la sua struttura.

Poiché non esiste un solo metodo per esplorare ed analizzare un testo da riassumere, qui sotto trovi alcuni esempi significativi.

Domande guida

Un modo semplice ed efficace per identificare gli elementi rilevanti (idee, concetti, dati, fatti, personaggi, luoghi ecc.) è quello di rispondere a delle domande guida, come mostrato nella seguente tabella. Le risposte potranno costituire una base (come delle note) per costruire il riassunto.

Domande guida Risposte
Di chi o di che cosa si parla? a) Il Puma
b) Di una disputa tra il Sole e il Vento, e di un viaggiatore che passa di lì
c) Dell’Irlanda, dei suoi famosi scrittori, della bellezza dei suoi paesaggi e dei suoi misteri
Quando hanno luogo i fatti descritti? a) Nel presente e recente passato
b) -
c) Nel presente, recente passato e in un mitico passato
Dove hanno luogo i fatti descritti? a) Americhe
b) In una strada lungo la quale cammina un viaggiatore
c) In Irlanda
Quali sono le principali idee, concetti, dati, fatti, personaggi, luoghi descritti nel testo? a) Habitat, alimentazione e abitudini di caccia, comportamento e rischio estinzione del puma
b) -
c) Sono menzionati scrittori famosi e bellezze paesaggistiche
Quali sono le relazioni tra idee, concetti, dati, fatti, personaggi, luoghi contenuti nel testo? a) Relazione non facile del puma con l’uomo
b) -
c) -
C’è messaggio esplicito, cioè espresso chiaramente ed apertamente da parte dell’autore? a) Fatto positivo che puma torna ad essere presente nelle Americhe dopo rischio estinzione, ma può costituire minaccia per l’uomo.
b) -
c) Vengono messe in risalto le ricchezze dell’Irlanda
C’è messaggio implicito, cioè non espresso apertamente ma che deve essere scoperto o interpretato? a) No
b) Non sempre si riesce ottenere qualcosa con la forza; più facile con la furbizia o la gentilezza.
c) Vale la pena andare in Irlanda
Qual è lo scopo e funzione del testo o dell’autore? a) Scopo scientifico e divulgativo
b) Insegnare una morale
c) Interessare il lettore all’Irlanda

Selezione degli elementi importanti

Come mostrato nell’esempio qui sotto del “Puma”, il testo originario viene suddiviso in paragrafi con un titolo (o una domanda), vengono evidenziati gli elementi essenziali e tolti quelli secondari .

Il puma

L’habitat del Puma (Dove vive il Puma?)
Il puma chiamato anche coguaro o leone di montagna, è un carnivoro presente in America Settentrionale, Centrale e Meridionale. E’ un felino capace di adattarsi in quasi tutti gli habitat delle Americhe: la prateria, le foreste boreali, temperate e tropicali, i semideserti e l’alta montagna fanno tutti parte degli spazi vitali di questo felino. Dopo il giaguaro è il felino più grande che vive nelle Americhe.

Alimentazione e abitudini di caccia (Cosa mangia e caccia il Puma?)
Il puma è un predatore che caccia mammiferi di quasi tutte le taglie: cervi e renne, ma anche topi, procioni, pecore e giovani bovini, uccelli e, in alcune regioni, di pesci. Non mangia carogne ed evita i rettili.

Comportamenti del Puma (Il puma è pericoloso per l’uomo?)
Schivo e solitario di natura, il puma è considerato un animale notturno, sebbene ci siano stati anche degli avvistamenti durante il giorno. Evita solitamente gli insediamenti umani. A volte può attaccare l’uomo. Negli Stati Uniti si verificano, di solito, circa quattro avvenimenti del genere ogni anno. Si tratta dell’unico dei “piccoli felini” ad essere considerato potenzialmente pericoloso per le persone.

Rischio estinzione (Il Puma rischia di estinguersi?)
Al giorno d’oggi la sua diffusione è fortemente limitata e ridotta ad aree disabitate o poco popolate dall’uomo. Negli Stati Uniti i puma sono sopravvissuti alle ondate di sterminio solo sulle Montagne Rocciose, nei deserti e semideserti del sudovest e nelle regioni paludose delle Everglades in Florida. Attraverso dei provvedimenti protezionistici, il suo territorio si è nuovamente esteso, ed in alcune regione a ovest degli Stati Uniti i puma non evitano più nemmeno i dintorni delle città.

E qui sotto il testo come appare dopo il lavoro di selezione (da 240 a 120 parole):

L’habitat del Puma (Dove vive il Puma?)
Il puma è un carnivoro presente in America Settentrionale, Centrale e Meridionale. La prateria, le foreste boreali, temperate e tropicali, i semideserti e l’alta montagna fanno tutti parte degli spazi vitali di questo felino.

Alimentazione e abitudini di caccia (Cosa mangia e caccia il Puma?)
Il puma è un predatore che caccia mammiferi di quasi tutte le taglie: cervi, topi, , pecore, uccelli di pesci.

Comportamenti del Puma (Il puma è pericoloso per l’uomo?)
il puma è considerato un animale notturno, Evita solitamente gli insediamenti umani. A volte può attaccare l’uomo.

Rischio estinzione (Il Puma rischia di estinguersi?)
Negli Stati Uniti i puma sono sopravvissuti alle ondate di sterminio attraverso dei provvedimenti protezionistici.


Idea dell’autore sull’argomento presentato

Per fare un riassunto di un testo descrittivo è anche importante capire quale sia l’idea o opinione che l’autore ha sull’argomento che presenta. In questo caso è necessario collegare l’argomento centrale con quelle frasi o parole chiave che contengono l’idea o le opinioni dell’autore.

La Repubblica d’Irlanda occupa gran parte del territorio dell’isola d’Irlanda che si trova di fronte alle coste dell’Inghilterra e del Galles. La sua capitale, Dublino, è la città natale di grandi scrittori, come Oscar Wilde e Samuel Beckett. Anche chiamata la Verde Irlanda per le sue verdeggianti colline, è ricca di castelli e antichi siti celtici. Saghe di guerrieri sapienti e mitiche creature che nascondono tesori dietro gli arcobaleni, aggiungono un tocco di mistero a questa terra.

Nell’esempio, l’argomento centrale è l’Irlanda e l’idea dell’autore è: l’Irlanda è un luogo incantato avvolto da una bellissima natura, ricco di storia e cultura.


Significato e senso del testo

Nelle opere letterarie il significato di un testo non sempre è espresso apertamente, ma deve essere interpretato. Quindi non è sufficiente riassumere in modo letterale, ma bisogna anche dare una propria interpretazione. Se non si è in grado di farlo, allora sarà necessario fare riferimento ad autori autorevoli che hanno dato un loro giudizio. Qui sotto sono riportati punti di vista di autori classici e alla fine una propria interpretazione.

Il Vento del nord e il Sole – Testo

Il Sole e il Vento stavano discutendo su chi di loro due fosse più forte. Improvvisamente videro un viaggiatore giungere da una strada, e il Sole disse.

“C’è un modo per risolvere la nostra disputa. Chi di noi riuscirà a far togliere il mantello al viaggiatore sarà considerato il più forte dei due.

Così il sole si riparò dietro una nuvola, e il Vento iniziò a soffiare con tutte le sue forze sul viaggiatore. Ma più forte soffiava il Vento, più il viaggiatore si stringeva a sé il suo mantello, sino a quando il Vento, disperato, dovette rinunciare.

Allora venne fuori il Sole ed iniziò a splendere in tutta la sua magnificenza sul viaggiatore che presto trovò difficile continuare a camminare con indosso il suo mantello.

Il Vento del nord e il Sole – Interpretazione

Ci sono differenti opinioni sulla morale contenuta nella fiaba di Esopo.

Alcuni autori moderni pensano che Esopo intendesse dire che è meglio usare la gentilezza per avere qualcosa, piuttosto di usare le maniere forti.

L’autore classico Avianus dà un’interpretazione più politica, ritenendo che la vittoria non si ottiene con delle minacce.

Ritengo che un’ulteriore interpretazione possa essere la seguente: non basta la forza per vincere, bisogna usare anche l’intelligenza e la furbizia.


Annotazioni

Man mano che si legge è utile scriversi delle note a margine del testo. Queste servono a mettere in evidenza:

  • parole chiave
  • le idee principali
  • la sequenza di diversi argomenti
  • la struttura del testo

Puoi utilizzare queste annotazioni per costruire la struttura del riassunto, ma soprattutto per riflettere su quello che hai letto, per poter iniziare a rielaborare il testo con parole tue.


Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in