Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Racconta quello che sai / Parlare in modo chiaro e preciso

Parlare in modo chiaro e preciso

Nei discorsi e nelle presentazioni è meglio usare una terminologia tecnica o invece un linguaggio semplice?

Leggi il testo del video

Quando prepari il tuo discorso fa attenzione al linguaggio che utilizzerai, dev’essere adatto all’argomento che devi trattare, e appropriato alle persone che ti ascolteranno. Se si tratta di insegnanti è necessario che tu utilizzi in modo competente la terminologia tecnica dell’argomento o materia che stai trattando. Più preciso sarà il tuo linguaggio più alti saranno i voti che ti daranno.

Quando invece ti trovi di fronte a un pubblico di non esperti evita di usare un linguaggio troppo tecnico e incomprensibile per le loro conoscenze. Oltre a non seguirti penseranno solo che tu voglia darti delle arie usando parole difficili.

In generale è sempre meglio usare una terminologia semplice anche quando si devono spiegare delle idee complesse. Rimanere essenziali, senza sprecare troppe parole. Inoltre evita di fare delle frasi troppo lunghe e complesse che rischiano poi … ehm … ehm mm … cosa stavo dicendo? ahssi … farti perdere il filo del discorso.

Quindi più sarai chiaro, preciso e diretto più il tuo discorso avrà successo.


Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in