Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Studiare è facile / Suddividi il tempo di studio

Suddividi il tempo di studio

Una volta predisposta la lista con le attività da svolgere, fissate le priorità e calcolato il tempo per svolgerle, bisogna suddividere il tempo in momenti di studio inframmezzati da delle pause.

Ognuno di noi ha un proprio ritmo personale di studio: c’è chi riesce a rimanere concentrato per molto tempo su una materia o su un lavoro da fare, chi invece ha bisogno di staccare prima per una pausa. Dipende anche dal tipo di attività; se è difficile, se ci piace, o se è nuova. Lo sforzo e la concentrazione richiesta può cambiare in base a tanti fattori.

Ci sono però alcune tecniche per suddividere il tempo di studio o di lavoro. Qui sotto vengono riportate tre fra le più utilizzate. Nell’affrontare lo studio delle tue materie, scegli pure quella che riesce a darti i migliori risultati. Usa pure un timer o un app. (su iPhone o Android) per misurare la durata.

TECNICA DEL POMODORO

Sviluppata da Francesco Cirillo alla fine degli anni ottanta ogni attività di studio viene suddivisa in sessioni di 30 minuti: 25 di lavoro con una pausa di 5. Alla quarta sessione bisogna fare una pausa più lunga, tra i 15 e i 30 minuti.

Sessione 1 Sessione 2 Sessione 3 Sessione 4
Attività 25 min Pausa 5 min Attività 25 min Pausa 5 min Attività 25 min Pausa 5 min Attività 25 min Pausa 15-30 min
25 min. 30 min 30 min 40-55 min

 

SESSIONI DA 90 + 20 MINUTI

Questo metodo prevede intervalli di lavoro molto più lunghi, di 90 minuti con pause da 20.

Sessione 1 Sessione 2 Sessione 3
Attività 90 min Pausa 20 min Attività 90 min Pausa 20 min Attività 90 min Pausa 20 min
110 min 110 min 110 min

 

SESSIONI DA 45 + 15 MINUTI

Questo metodo prevede intervalli di lavoro di 45 minuti con pause di 15. Alla quinta sessione è prevista una pausa più lunga di 30 minuti. Questo metodo è utilizzato per costruire l’orario scolastico in alcuni paesi europei (come in Francia e in Finlandia). In altri si usano intervalli di 50 minuti con pause di 10 (ad esempio in Romania).

Sessione 1 Sessione 2 Sessione 3 Sessione 4 Sessione 5
Attività 45 min Pausa 15 min Attività 45 min Pausa 15 min Attività 45 min Pausa 15 min Attività 45 min Pausa 15 min Attività 45 min Pausa 15 min
60 minutes 60 minutes 60 minutes 60 minutes 60 minutes

Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in