Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Studiare è facile / Come creare una mappa concettuale

Come creare una mappa concettuale

Uso delle mappe concettuali

Le mappe concettuali vengono principalmente usate per:

  • riassumere e mettere in relazione concetti, fatti o informazioni
  • prendere appunti
  • favorire il brainstroming
  • progettare software
  • descrivere un piano di studi
  • verificare l’apprendimento

L’esempio seguente mostra una semplice mappa concettuale che mostra alcune relazioni a partire dall’elemento “piante”:

01_map_crearemappaconcettuale


Esempi significativi di mappe concettuali per la scuola li trovi anche in rete, come ad esempio nei seguenti siti:

http://www.mappe-scuola.com/
http://www.risorsedidattiche.net/scuola/mappe_concettuali/mappe_concettuali.php

 

Struttura della mappa e relazioni fra i concetti

La mappa concettuale è costituita da nodi e frecce con delle etichette. Come puoi notare anche dagli esempi, i diversi concetti o elementi contenuti nelle etichette (piante, radici, foglie ecc.) sono collegati da frecce che indicano il tipo di relazione utilizzando alcune espressioni come ad esempio: hanno, che assorbono… ecc.

I concetti generali si trovano in alto, quelli più specifici più in basso. Concetti simili si trovano alla stessa altezza.

 Come costruire una mappa concettuale

Una mappa concettuale è costituita da:

I concetti, definiti con una o più parole. Vengono inseriti all’interno di rettangoli o cerchi. Si parte da un primo concetto generale dal quale discendono le ramificazioni verso gli altri concetti.

Le frecce etichettate, espresse con un verbo che mostri la relazione fra due concetti.

La gerarchia fra i concetti – che viene rappresentata dalla loro posizione nella mappa. I più generali vanno posizionati in alto.

Un sistema per creare una mappa concettuale è porsi delle domande sul concetto / idea / problema / argomento che si vuole affrontare, come ad esempio:

  • qual è il concetto / idea principale?
  • qual è il problema che s’intende risolvere?
  • qual è il risultato che intendo ottenere?
  • quali sono i concetti collegati al concetto / idea principale?
  • quali sono le relazioni fra i concetti?
  • quali sono i verbi o le frasi che collegano i diversi concetti?

Elementi della mappa concettuale

Ogni nodo e linea deve avere un’etichetta, con una breve ed espressiva scritta che esprima efficacemente il concetto che si rappresenta; puoi usare anche simboli come ad esempio +, %.

Le frecce che collegano i nodi partono dal concetto generale ai concetti specifici.

Disegni / simboli / codici / immagini – possono essere usati per aumentare l’efficacia visiva della mappa e creare dei collegamenti fra i diversi concetti.

I colori sono usati per raggruppare o distinguere i diversi concetti.


 

Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in