Explain

How to tell what you know well

  • Home
  • Studiare è facile
  • Fai sintesi
  • Numeri con l’infografica
  • Racconta quello che sai
  • [MAPLEDGE]
  • [RISORSE]
You are here: Home / Indice – Dare i numeri con l’infografica / Come scegliere il grafico adatto per i tuoi dati

Come scegliere il grafico adatto per i tuoi dati

Nei seguenti esercizi scegli il grafico più adatto per rappresentare i dati contenuti nella tabella. Se non sei sicuro, rivedi pure la sezione sui Tipi di grafici. Scegli la risposta esatta tra quelle proposte e poi guarda qual è la soluzione corretta con la relativa spiegazione.


Ricordati di procedere facendo i seguenti 3 passi:

  1. Guarda titolo, le parole e le immagini. Che cosa mostra la tabella?
  2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?
  3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

 Esercizio 1 – I gusti degli studenti

60 studenti in una scuola sono stati intervistati su cosa preferiscono mangiare a scuola. La tabella mostra le loro risposte:

Pietanza Nr. Studenti
A. Pizza 20
B. Spaghetti 15
C. Salsicce 6
D. Patate 3
E. Toast 2
F. Lasagne 10
G. Pollo al forno 4
Nr. Tot. studenti intervistati 60
 

1. Guarda titolo, le parole e le immagini. Che cosa mostra la tabella?


Risposta:
La tabella mostra cosa preferiscono mangiare gli studenti in una scuola.

2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?

Riesci a capire quanti studenti sono stati intervistati?
Quali sono le pietanze con i punteggi più alti?
E quali quelle con i punteggi più bassi?


Risposta:
Il numero totale degli student intervistati si trova in fondo alla tabella. Pizza, Spaghetti e Lasagne sono i cibi preferiti dagli studenti, mentre pollo, toast e patate quelli che raccolgono meno preferenze.

3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

  • grafico a barre
  • grafico a torta
  • grafico rada

Risposta:
In questo esempio è possibile scegliere più grafici, tuttavia la soluzione migliore è il grafico a torta, poiché può evidenziare in modo chiaro ed efficace la distribuzione delle preferenze tra le diverse pietanze.

 Esercizio 2 – Professioni e abilità richieste

Nel caso tu dovessi pensare al tuo futuro professionale e al lavoro che ti piacerebbe fare, dovresti informarti su quali siano i requisiti e le abilità richieste per svolgerlo.

La tabella riportata qui sotto contiene le indicazioni sui requisiti e abilità richiesti per svolgere alcune professioni.

1 = non importante | 2 = a volte richiesta| 3 = importante | 4 = molto importante

Pazienza Precisione Organizzazione Pulizia Disponbilità Collaborazione
Elettricista 1 4 2 1 2 2
Infermiere 3 4 3 4 4 3
Insegnante 4 3 4 1 4 0
Cuoco 2 3 4 4 1 4
 

1. Guarda titolo, le parole e le immagini. Che cosa mostra la tabella?


Risposta:

Mostra le professioni: elettricista, infermiere, insegnante e cuoco.
Mostra le abilità: pazienza, precisione, organizzazione, pulizia, disponibilità, collaborazione.


2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?


Risposta:
Per ogni abilità è possibile assegnare un valore tra 1 e 4, dove 1 significa che l’abilità non è importante, 4 è invece molto importante per quella professione.

3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

Guardando la tabella ci si rende conto che non è molto intuitiva, meglio rappresentare i valori attraverso un grafico. Ma quale sceglieresti affinché dia un’idea immediata e chiara dei valori assegnati ad ogni professione.

  • grafico a barre
  • grafico a linee
  • grafico radar
  • grafico ad area

Risposta:
Il grafico radar è in questo caso la soluzione migliore, poiché questo tipo di grafico permette di mettere in evidenza la relazione delle 4 abilità con le 6 professioni.   Si potrebbe usare anche un grafico a barre, ma essendoci troppe variabili, la rappresentazione risulterebbe poco chiara. Inoltre non essendoci la variabile del “tempo” per mostrare tendenze o andamenti, né il grafico a linea e né il grafico ad area sarebbero consigliabili.

 Esercizio 3 – Uso dei media

Spesso le ricerche si focalizzano sulla differenza di comportamento in base al genere. La tabella qui sotto riporta i dati di un studio sui media utilizzati da studenti e studentesse.

Tipo di media Studenti Studentesse
TV 25 32
PC 13 35
Smartphone 42 20
Tablet 12 34
Radio 40 23
Libri 3 5
Quotidiani 2 2
Riviste 6 14
143 165
 

1. Guarda titolo, parole e immagini. Che cosa mostra la tabella?


Risposta:
Come usano studenti e studentesse i social media.  Sono presi in considerazione 8 tipi di media, dalla TV alle riviste. 

2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?


Risposta:
Sono stati intervistati 143 studenti e 165 studentesse.
Gran parte degli studenti intervistati nell’indagine preferisce usare smartphone e radio. A malapena leggono libri, quotidiani e riviste.
La maggioranza delle studentesse intervistate preferisce la TV, il PC e il Tablet. Anche loro leggono poco libri e quotidiani. 
Le preferenze dei due gruppi sono abbastanza simili, orientandosi entrambi più verso i media tecnologici, rispetto a quelli tradizionali come libri e giornali. Ci sono delle differenze fra i due gruppi sui tipi di media tecnologici utilizzati (ad es. gli studenti usano di più lo smartphone, le studentesse il tablet).

3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

Quale grafico sceglieresti per mettere meglio in evidenza le differenze tra i due gruppi?

  1. Istogramma
  2. Grafico a linee
  3. Grafico radar
  4. Grafico a torta

Risposta:
Un istogramma è la migliore soluzione perché evidenziare le differenze tra 3 variabili, in questo caso tra tipo di media, il numero di studenti che usa ogni media e il genere.

 Esercizio 4 – Uso dei social media

Usi i social media? Per che cosa lì usi? E quante ore al giorno? Nella tabella sono riportate le preferenze di un gruppo di studenti con indicato anche il numero di ore di utilizzo di questi media.

Social media Numero di persone h/utilizzo medio al giorno
facebook 30 9
whatsapp 25 8
twitter 18 5
youtube 30 3
instagram 5 1
skype 9 1
 

1. Guarda titolo, le parole e le immagini. Che cosa mostra la tabella?


Risposta:
Mostra 6 differenti tipi di social media, il numero di studenti che li utilizzano e il numero di ore di utilizzo medio giornaliero.

2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?


Risposta:
I social media più utilizzati sono Facebook e Youtube, seguiti da vicino da Whatsapp. Istagram è quello meno usato.
Facebook e Whatsapp sono quelli usati il maggior numero di ore al giorno, mentre Instagram e Skype sono quelli usati di meno.
Il massimo uso medio al giorno sono 8 ore, il minino 1 ora. Questa ricerca non riporta il numero di persone intervistati.

3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

Quale grafico utilizerresti per mettere in evidenza le differenze in modo efficace?

  • Grafico a torta
  • Grafico ad area
  • Grafico radar
  • Grafico a bolle

Risposta:
Il grafico a bolle è la soluzione migliore poichè mostra efficacemente la distribuzione statistica fra le tre variabili. 

 Esercizio 5 – Come vai a scuola?

Agli studenti è stato chiesto quale mezzo di trasporto utilizzano per andare a scuola.

Mezzo di trasporto Numero di studenti
Treno IIIII
Bus III
A piedi IIIII II
Bicicletta IIIII II
Pattini/skateboard III
Tram/Metro IIIII II
Macchina IIIII
Motorino III
 

1. Guarda titolo, le parole e le immagini. Che cosa mostra la tabella?


Risposta:
8 differenti mezzi di trasporto, e per ognuno il numero di studenti che li utilizzano.

2. Guarda i numeri. Che cosa ti dicono i numeri?


Risposta:
Innanzitutto sostituiamo i numeri ai simboli “|”:
Treno 5
Bus 3
A piedi 7
Bicicletta 7
Pattini/skateboard 3
Tram/Metro 7
Macchina 5
Motorino 3
 

Gran parte degli studenti va a piedi, in bicicletta o in tram/metro. Di meno usano il bus, il motorino, i pattini o lo skatebord. Non è stato indicato il numero degli studenti intervistati, anche perché molti di loro probabilmente usa più di un mezzo per andare a scuola.


3. Scegli il grafico più adatto. Quale grafico sceglieresti per rappresentare in modo più efficace i dati?

Quale grafico utilizzeresti per mettere in evidenza le differenze in modo efficace?

  • Grafico a torta
  • Grafico a barre
  • Grafico radar
  • Grafico a linee

Risposta:
Il grafico a barre è la soluzione migliore. C’è solo una risposta possibile ed è meglio non usare un grafico a torta.

Se vuoi esercitarti a creare dei grafici a barre, a torta e a linee utilizza l’applicazione gratuita online di Math is fun che trovi su:  http://www.mathsisfun.com/data/data-graph.php


Print Friendly, PDF & Email

« Pagina precedente   |   Pagina successiva »
» vai all'indice


ERASMUS+ KA2 Strategic Partnerships Italy
2014 -1-IT01- KA200 - 002650

Questo progetto è stato finanziato con il sostegno della Commissione europea.
Il contenuto di questo sito riflette il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso che possa essere fatto delle informazioni in essa contenute .

PARTNERS E AUTORI

Partners del progetto e autori
Sito di progetto
DISCLAIMER

Copyright © 2025 · Outreach Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in